Ago 19, 2025 | Centro Studi, Cig

Cassa Integrazione Guadagni: nel primo semestre 2025, la crescita tendenziale sul 2024 supera il 20%. Richieste oltre 300 milioni di ore.

Questo Report di sintesi, prodotto dal Centro Studi di Lavoro&Welfare in collaborazione con Studio Labores di Cesare Damiano, presenta tutti i numeri, elaborati sui dati Inps, della Cassa Integrazione nel primo semestre del 2025 e un Focus sulla Cig straordinaria per settori tra 2013 e 2025

Dati: Inps, Ministero del Lavoro
SUMMARY

di Cesare Damiano

• Nei primi sei mesi del 2025 la richiesta di CIG cresce di oltre il 22% rispetto allo stesso periodo del 2024 con oltre 313 milioni e mezzo di ore. • In giugno la richiesta cresce di quasi il 7% rispetto al mese precedente; le ore autorizzate sono oltre 46 milioni; la crescita tendenziale su giugno 2024 è di oltre il 30%. • L’incremento, nel primo semestre 2025, è concentrato soprattutto sulla CIG Ordinaria e su quella straordinaria che coprono oltre il 97% della richiesta. Nello specicifico, la richiesta di CIG Ordinaria (Cigo) aumenta sul mese precedente di quasi il 28%, e di oltre il 7% sul primo semestre 2024. Robusta la crescita tendeziale della Cig Straordinaria: oltre il 46% sul primo semestre 2024. • Nel primo semestre 2025 il settore che richiede più ore di CIG è quello Meccanico: oltre 143 milioni di ore (+35,38%). Quello con il maggior incremento percentuale di richiesta è Vestiario e Abbigliamento, (+76,86%) con oltre 10 milioni di ore. • Nel periodo gennaio-giugno 2025 le giornate lavorative perse sono oltre 39 milioni. Se consideriamo le ore totali di CIG equivalenti a posti di lavoro con lavoratori a zero ore, si può determinare, nei primi sei mesi del 2025, un’assenza completa di attività produttiva per oltre 300mila lavoratori. • I lavoratori in Cig, dall’inizio dell’anno, hanno perso 960 milioni di euro di reddito netto. • In media, un lavoratore in Cig a zero ore da gennaio a marzo 2024, ha perso 2.900 euro di reddito netto.

Related Articles

Related

Share This